L’Estate Rocchigiana 2025
Un ricco calendario di eventi tra cultura e tradizione a Rocca Massima
Mentre l’estate si prepara a dipingere di colori caldi il borgo di Rocca Massima, un vibrante calendario di eventi si staglia all’orizzonte, promettendo di animare le serate e le giornate dei residenti e dei visitatori. L’Estate Rocchigiana 2025 si preannuncia come un’occasione imperdibile per immergersi nelle tradizioni locali e godere di spettacoli di musica e intrattenimento di alto livello, il tutto incorniciato dalla suggestiva bellezza di questo angolo dei Monti Lepini.

La manifestazione, organizzata con la consueta passione e dedizione dalla Pro Loco locale, offrirà un ventaglio di appuntamenti che spaziano dalle rievocazioni storiche alle serate musicali internazionali. Già a metà luglio, il borgo si animerà con la Sagra Antichi Sapori, un’opportunità golosa per riscoprire i gusti autentici del territorio. Agosto, poi, si aprirà con un tocco di internazionalità: la Rassegna Organistica Internazionale porterà a Rocca Massima talenti da oltreconfine, come il maestro James Gough, che con le sue note riempirà di magia la serata del 1° agosto. Il 16 agosto Santa Messa nel Parco della Memoria con la partecipazione del Collegium Musicum. I più piccoli avranno il loro spazio speciale, con laboratori e narrazioni che li accompagneranno in un viaggio nel cuore del paese.
Settembre, infine, chiuderà in bellezza questa rassegna estiva, continuando a offrire appuntamenti di rilievo. La Rassegna Organistica Internazionale farà nuovamente tappa a Rocca Massima con concerti che vedranno esibirsi artisti come Stephane e Antoine Eliot, e a seguire, i virtuosismi di Irene Budryte e Kummer, promettendo serate indimenticabili per gli amanti della musica. L’Estate Rocchigiana 2025 si conferma dunque come un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza autentica, all’insegna della cultura, della musica e della convivialità, nella splendida cornice di Rocca Massima.