XVII Rassegna Organistica Internazionale


11082009 (2)La XVII Rassegna Organistica Internazionale
 di Rocca Massima  prosegue il percorso di innovazione volto alla ricerca di nuovi interpreti. Nuove proposte interne, Olga LaudoniaPaolo Oreni, appartenenti rispettivamente alla scuola napoletana e lombarda; nuove proposte estere,  Janos Palur di Budapest  e Roman Hauser di Vienna , esponenti della scuola mitteleuropea, tutti organisti affermati  e di spiccata personalità. ,

L’offerta di ascolto è , come sempre, di ampio respiro programmatico:       si passa dai classici della letteratura organistica antica e moderna , J.S.Bach,  C.M.Widor e J.Alain, ad autori vecchi e nuovi  di epoche e stili  diversi, Mayone, B. Storace, T.Susato, L.J.A.Lefebure-Wely, D.Bourgeois, P.Glass . Non mancano composizioni per organo di Mozart ,Mendelssohn, Schumann, Berlioz e Liszt,  grandi musicisti del passato.

Chiude la rassegna un concerto del collegium musicum signinum, complesso storico del nostro territorio dei Monti Lepini. Il programma prevede musiche di Schubert, Rossini e Verdi,  autori molto amati dal  pubblico.

Gabriele Pizzuti

Curatore della Rassegna

Locandina Rassegna 2016

xvii rassegna organistica

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *